Breve e sintetica raccolta di esempi di alcuni lavori svolti, come collaboratore, durante il periodo universitario. L'elenco è parziale, e in via di completamento. Gli esempi sono semplici estratti finalizzati ad un'illustrazione di massima delle tipologie di lavori e problematiche affrontati durante le collaborazioni.
COLLABORAZIONI
Sopraelevazione - Edilizia residenziale
Proposta di sopraelevazione di unità di abitazione a schiera, con recupero dello spazio sottotetto attraverso la creazione di abbaino e scala interna di accesso.
Studio distributivo interni - Edilizia residenziale
Proposta sistemazione interni, con divisione spazi e suggerimento di disposizione arredi, materiali e finiture. Gli ambienti fanno parte di un unico immobile, ma sono stati divisi per stanze per ottimizzare la percezione della soluzione proposta.
Studio distributivo di interni - Edilizia residenziale
Il progetto prevede lo studio dei singoli interni componenti la palazzina, di nuova realizzazione, e l'elaborazione di una vista fotorealistica del complesso nel suo insieme.
Rilievo urbano
Rilievo ed elaborazione grafica dell'area di progetto e della parte di città circostante, sia in grande scala (volumi semplificati per viste di insieme) che a scala dettagliata (rappresentazione dettagli architettonici).
Rilievo fabbricato - Edilizia residenziale
Rilievo ed elaborazione grafica del fabbricato oggetto di studio e del contesto. I volumi semplificati indicano parti di isolato non trattate nel successivo progetto, ma in rapporto, comunque, con esso.
Studio distributivo di interni - Edilizia residenziale
Il committente necessita di un ulteriore corpo di fabbrica, da destinare ad uso residenziale, adiacente ad un'abitazione già esistente. Tale fabbricato deve prevedere due piani, connessi da scala interna, di cui quello inferiore destinato a zona giorno, quello superiore a zona notte e veranda/terrazzo.
Proposta ristrutturazione esterni - Edilizia residenziale
Studio di fattibilità e proposta di intervento per la sopraelevazione dell'abitazione in oggetto. Il progetto prevede lo sfruttamento del Piano Casa per incrementare la cubatura esistente tramite ampliamento/sopraelevazione dell'attuale vano destinato a sottotetto (parzialmente idoneo ad abitabilità), in uno spazio interamente destinato ad appartamento.
Studio distributivo interni - Edilizia residenziale
Proposta distribuzione di interno, con destinazione residenziale. È stato ricavato, in un unico vano, la zona ingresso/guardaroba, la zona cucina-pranzo, e la zona soggiorno. La scelta dei materiali e colori è stata suggerita a scopo puramente indicativo.
Studio distributivo interni - Edilizia commerciale
Proposta distribuzione interni per un locale destinato ad uso commerciale (gioielleria). Il vano di ingresso prevede uno spazio espositivo, con divani e banco esposizione-cassa. Il secondo vano è parte espositivo e parte destinato a ufficio-amministrazione e bagno.
Studio distributivo di interni - Edilizia residenziale
Studio della distribuzione interna di locale bagno, previo rilievo locale esistente e proposta di alcune alternative.
Bozze di studio per tesi di laurea
Elaborati preliminari di studio per tesi di laurea in disegno industriale.
Rilievo urbano
Rilievo ed elaborazione grafica dell'area di progetto, con rappresentazione della planimetria generale, dei prospetti principali e delle informazioni necessarie ai fini dell'intervento, sia esso progettuale, di restauro, di studio.
Bozze di studio per tesi di laurea
Bozze di studio per tesi di laurea in architettura degli interni, con studio di distribuzione spazi, arredi, materiali e finiture.
Altre collaborazioni (in corso di allestimento)
CONCORSI
Hortocontest
Concorso indetto da Lanificio Factory Associazione Culturale (in Roma) con tema la progettazione di un orto urbano sulla terrazza dello stabile che ospita la sede dell'associazione stessa. L'idea progettuale pone attenzione alla sostenibilità ambientale, con particolare riguardo alla possibilità di riuso e riciclo dei materiali dell'allestimento, oltre che alla modularità in vista di possibili ampliamenti e ricomposizioni dello schema planimetrico. (sostenuto in collaborazione di Salvatore Marra e Vincenzo Capogna)
Four Square House Design Problem
Tema concorso: progetto di una residenza, a partire da un quadrato di base. (sostenuto con arch. Luca Simonetti)
Promosedia
Tema concorso: progetto di una seduta in legno lamellare. (sostenuto con arch. Luca Simonetti)